è attivo il nostro nuovo profilo su Facebook, diventa nostro amico! |
Mademoiselle Papillon sabato 18 ottobre 2014, alle 20:45
|
I Colori del Gobbia e del Mella |
![]() |
![]() |
![]() |
giornate di sensibilizzazione ecologica promosse da Comitato per la Tutela e la Valorizzazione dei fiumi Gobbia e Mella in collaborazione con Consulta Sociale Lumezzane ONLUS e Associazione Culturale ColChiDeA I Colori del Gobbia e del Mella con patrocinio di: Provincia di Brescia con il patrocinio, il contributo e il sostegno di: Comunità Montana di Valle Trompia, Città di Gardone V.T., Comune di Sarezzo, Città di Lumezzane, Comune di Villa Carcina, Comune di Concesio con il contirbuto di A.S.V.T. sabato 25 e domenica 26 maggio 2013 pagina in Facebook - pagina in uidu.org
Watch live streaming video from colchidea at livestream.com
Tweet su "gobbiamella #gobbiamella"
Dopo le esperienze VolArte e VolArte2//I Colori del Gobbia, il progetto “I Colori del Gobbia e del Mella” nasce dalla richiesta da parte della cittadinanza di una riqualificazione dei fiumi Gobbia e Mella, e dei territori circostanti; da qui ci si è mossi per configurare la richiesta all’interno di una visione più allargata del territorio e dei suoi bisogni rispetto alla tutela ambientale. L’obbiettivo del progetto è quindi promuovere presso la cittadinanza una “cultura di salvaguardia ambientale”, che si possa declinare in azioni concrete e continuative, esercitate responsabilmente dai cittadini stessi. La linea strategica individuata consiste nel costruire azioni siano pensate per coinvolgere attivamente ognuna delle fasce della comunità (bambini, giovani, famiglie, anziani..), sia come singoli cittadini che come aggregazioni formali e informali. Le azioni proposte si svolgono su due binari paralleli: la formazione nelle scuole, affinché siano le nuove generazioni a portare avanti i fondamenti di questa nuova cultura; la partecipazione attiva da parte della comunità ad azioni di riqualificazione e di tutela ambientale. - Obiettivi specifici
Per volontà di alcuni giovani cittadini, da qualche mese in Valtrompia è nato il “Comitato per la Tutela e la Valorizzazione dei fiumi Mella e Gobbia”, che ha tra gli obiettivi quello di vigilare sullo stato di salute dei corsi d’acqua affinché siano valorizzati con iniziative a 360 gradi. I principi che animano i volontari sono chiari e concisi: promuovere il rispetto e la tutela ambientale, difendere la salute pubblica e vigilare sulla politica di smaltimento dei rifiuti. Il Comitato ha coinvolto le principali amministrazioni locali (Gardone VT, Sarezzo, Lumezzane, Villa Carcina e Concesio) e numerose associazioni del territorio con il preciso compito di tenere sotto controllo la qualità delle acque del fiume Mella e del torrente Gobbia, ma intende anche promuovere convegni e pubblicazioni che portino all'attenzione della popolazione le caratteristiche culturali, storiche ed economiche che si agganciano ai corsi d'acqua della Valtrompia. L’intento è poi quello di sensibilizzare la popolazione sui reali pericoli ambientali che si rischiano in caso di un mancato risanamento dei fiumi della Valle. Per permettere al Mella e i suoi affluenti di rientrare in possesso delle loro dignità, sono stati coinvolti altri enti preposti (ASVT, Comunità Montana, AATO, Provincia,) in modo che la valorizzazione passi anche tramite la realizzazione e la miglioria di piste ciclabili, orti e parchi lungo le sponde del fiume. Il Comitato verrà presentato alla popolazione durante “I Colori del Gobbia e del Mella”, l’iniziativa patrocinata da Comuni, Provincia e Comunità Montana in programma per sabato 25 e domenica 26 maggio. L’evento è caratterizzato da un fitto programma che va dalla pulizia dell’ambiente, a momenti di intrattenimento musicale lungo la pista ciclopedonale, a convegni sullo stato di salute delle acque e sulla prossima realizzazione del depuratore. |